Referente dott.ssa Antonella Di Bari Équipe l’Assistenza Scolastica Specialistica è coordinata da un’équipe composta da uno psicologo, un assistente sociale e un educatore professionale in qualità di coordinatore. Come accedere? In seguito alla segnalazione del Dirigente Scolastico indirizzata al Settore Pubblica Istruzione della Città di Andria che dopo l’approvazione del Servizio di Neuropsichiatria Infantile della Asl-Bat stabilisce l’accesso al servizio. Dove e quando? Presso le Scuole Pubbliche dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo grado, dal lunedì al sabato. Informazioni Tel 0883 554337 info@cooperativatrifoglio.it |
Il Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica è finalizzato all’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili frequentanti le Scuole Statali dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado. Nello specifico, il servizio mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
L’espletamento del Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica (SASS) è rivolto ai soli alunni diversamente abili in possesso del verbale di visita collegiale per l’individuazione dell’handicap e della diagnosi funzionale di cui alla Legge 104/92. Le disabilità prese in considerazione rientrano nelle seguenti categorie: disturbi dello spettro autistico; disabilità intellettive (di livello medio e grave); disabilità sensoriale gravi; disturbi dirompenti del comportamento; sindromi poliminorative e malattie rare; encefalopatia epilettica; paralisi cerebrali infantili, miopatie e neuropatie. RUOLO, FUNZIONE E COMPITI DELL’ASSISTENTE EDUCATIVO: l’Assistente Educativo contribuisce, con il team docente, alla individuazione di strategie e strumenti necessari per rispondere a specifici bisogni riferiti alla sfera delle relazioni, dell’affettività e della costruzione dell’identità e della autonomia della persona disabile e della sua possibilità di interagire positivamente e in modo propositivo con il contesto scolastico. Gli interventi, concordati con la docente curricolare e la docente di sostegno, riguardano le seguenti aree:
Gli Assistenti Educativi del Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica sono affidati a un Gruppo Tecnico composto da:
Il Servizio non prevede costi per gli utenti ed è espletato anche nell’ambito territoriale del Comune di Andria, Canosa di Puglia, Minervino e Spinazzola. Servizio di Integrazione Scolastica ed Extra-Scolastica in favore di alunni in condizioni di disabilità Il Servizio di Integrazione Scolastica ed Extrascolastica, gestito dall’A.T.I. “Villa Gaia – Trifoglio – Occupazione e Solidarietà”, è indirizzato al perseguimento di una finalità fondamentale: garantire il pieno rispetto della dignità e dei diritti della persona diversamente abile, la sua piena integrazione nell’ambito scolastico, e quindi sociale, con interventi volti a superare gli stati di emarginazione e di esclusione. Gli operatori del Servizio S.I.S.E. sono Educatori in possesso di uno dei titoli di studio di cui all’art.46 del R.R. 4/2007; tra questi anche operatori abilitati e formati sull’utilizzo del Metodo ABA, Metodo TEACCH, Tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa, operatori con corso LIS e Braille. L’Educatore, in particolare, contribuisce alla individuazione di strategie e strumenti necessari per rispondere a specifici bisogni riferiti alla sfera delle relazioni, dell’affettività e della costruzione dell’identità e della autonomia della persona disabile e della sua possibilità di interagire positivamente e in modo propositivo con il contesto scolastico. L’A.T.I. “Villa Gaia – Trifoglio – Occupazione e Solidarietà” ha provveduto alla rilevazione dei bisogni del territorio Ambito n°3 ASL BAT (Canosa, Minervino e Spinazzola), effettuando un excursus storico sugli Anni Scolastici dal 2011 ad oggi. Il numero delle persone con disabilità in Italia ha raggiunto oltre quattro milioni di unità. L’ultima stima del Censis riferisce di un trend in crescita che parte dall’attuale rapporto del 6,7% rispetto alla popolazione odierna per raggiungere un valore stimato pari al 7,9% della popolazione nel 2020. In riferimento al dato generale, ne consegue che la presenza degli alunni con disabilità sia notevolmente cresciuta nel corso degli ultimi anni. Attualmente si rileva una maggiore concentrazione di alunni con disabilità nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado. Spostando il focus sul territorio Ambito n°3 ASL BAT si evidenzia lo stesso incremento del dato nazionale rispetto al numero degli alunni disabili frequentanti le Scuole dei comuni dell’Ambiton°3 ASL BAT formato dai Comuni di Canosa, Minervino e Spinazzola, appartenenti alla Provincia. I SERVIZI OFFERTI Presso le sedi delle Cooperative dell’A.T.I. è stato ed è possibile, previo appuntamento, effettuare consulenza psico-pedagogica. La consulenza è un servizio che sostiene e promuove l’empowerment individuale e gruppale. Conoscere nuove pratiche educative grazie allo scambio di esperienze pratiche fra i membri delle famiglie, può offrire uno spazio di accoglienza e di accettazione incondizionata ai singoli nel loro essere persone ancor prima che genitori. Ogni persona diventa agente di cambiamento rispetto a se stessa. Il territorio crea e potenzia reti di relazioni informali evitando il rischio dell’isolamento delle famiglie. Inoltre L’A.T.I. “Villa Gaia – Trifoglio – Occupazione e Solidarietà” offre il servizio della “Biblioteca Sociale”, ovvero un Bookpoint che offre alle famiglie del Servizio S.I.S.E dell’Ambito n.3, un servizio di “prestito gratuito” di riviste e testi inerenti la disabilità; l’uso di tecnologie informatiche e guide operative. La Biblioteca “Sociale”, persegue il fine di costruire un punto d’incontro e di scambio per famiglie con figli in situazione di handicap e un centro di documentazione per gli operatori della riabilitazione e gli operatori sociali impegnati nel settore. Nella Biblioteca i libri, sono suddivisi per aree tematiche: psicologia, educazione, terapie, integrazione scolastica e sociale, cultura sociale, barriere architettoniche, protesi e ausili, legislazioni e ricerche e una vasta scelta di opere di narrativa, biografie, autobiografie. È presente, inoltre, una postazione per la consultazione via web di libri. I NOSTRI INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE L’A.T.I. “Villa Gaia – Trifoglio – Occupazione e Solidarietà”, aderisce alla “Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo”, evento sancito dalle Nazioni Unite nel 2007 per promuovere la conoscenza dell’autismo e la solidarietà nei confronti dei bambini e delle persone che ne sono affette, che restano spesso invisibili ai più. Per questo motivo gli operatori del Servizio S.I.S.E. il 2 aprile del 2016 hanno strutturato in piazza Bovio a Minervino Murge uno spazio rivolto a tutti coloro i quali vogliano incontrare e ricevere informazioni sul tema dell’autismo con la proiezione di filmati ed il coinvolgimento delle scolaresche, oltre a svolgere attività di supporto e di informazione alle famiglie sui possibili percorsi di abilitazione da intraprendere. Inoltre tra le nostre iniziative abbiamo la “Primavera Pedagogica”, una rassegna dedicata all’Educazione. Un’intera stagione scandita da appuntamenti con i temi dell’educare declinati negli ambiti più diversi. La nostra visione dell’educazione ci consente di considerarla un processo libero, che risvegli l’intelligenza, che stimoli i sensi e che sia eterno, come una fonte dal quale dissetarsi per tutta la vita. Un’educazione, soprattutto, a portata di tutti, che elimini le barriere, i conflitti, che annulli le differenze di status sociale e che permetta a ognuno di esprimere il proprio potenziale umano e creativo. La nostra iniziativa unisce l’incontro tra il mondo accademico, intellettuale e culturale e l’educazione informale, ovvero quel vasto patrimonio di conoscenze e saperi del singolo cittadino. La rassegna si articola in 4 sezioni: lezioni magistrali, dialoghi, laboratori e spazio arti. CORSO METODO ABA PER GENITORI ED EDUCATORI L’A.T.I. “Villa Gaia – Trifoglio – Occupazione e Solidarietà” hanno fortemente voluto ed organizzato 4 giornate formative di 4 ore ciascuna, con alcuni dei genitori ed Educatori del Servizio S.I.S.E. Gli obiettivi degli incontri sono quelli di accompagnare e accogliere le famiglie dei bambini autistici in una rete solidale che, attraverso momenti di confronto possano chiarire i singoli ruoli e valorizzare e diffondere l’importanza dell’intervento.
|